Spesso l'umiltà non è altro che una finta sottomissione di cui ci si serve per sottomettere gli altri. (François de La Rochefoucauld)
Pronto soccorso mal di gola!
Ecco alcuni rimedi naturali
Il
limone è un metodo fantastico contro il mal di gola, succhiato o usato per gargarismo , è un potente antibatterico.Bastano 2 limoni spremuti in mezzo bicchiere d’acqua e sale ed il sollievo è garantito. Ripetere per 3-4 volte al giorno, soprattutto se si hanno anche placche alla gola.
Miele

Il
miele indicato per la cura delle respiratorie , specialmente se è di
eucalipto. Calmante ed espettorante calma la tosse anche la più tenace.Per un effetto ancora più potente è bene aggiungere ad un cucchiaino di miele 2-3 gocce di tintura di propoli, questo potenzia gli effetti antibatterici.
Propoli

La
propoli e’ l'altibiotico naturale per antonomasia. Infatti ha proprietà batteriostatiche e battericide, anti-infiammatorie ed immunostimolanti. L’ideale per tutti e per tutte le età. Usare 2-3 gocce di tintura di propoli da applicare o direttamente sulla parte interessata dall’infiammazione, oppure accompagnate da un cucchiaino di
miele.
Salvia

Alla
salvia sono state riconosciute proprietà antisettiche ed antibatteriche, per cui viene usata, sottoforma di
decotto, per la cura delle infiammazioni alla gola.
Procedimento: prendere qualche foglia di salvia, metterla in un pentolino con circa 2 bicchieri d’acqua. Portare ad ebollizione e far bollire per 5-10 minuti. Lasciarla a riposo qualche minuto e poi filtrare .Attendere che il decotto sia tiepido e far ri-bollire per 2 minuti, poi filtrare e fare i gargarismi . Ripetere 2-3 volte durante l’arco della giornata.
Timo

Il
timo è un forte disinfettante, per questo viene utilizzato in tisane, capsule, sciroppi o anche oli essenziali .Per preparare una tisana al timo, lasciare in infusione per 10-15 minuti, in una tazza di acqua bollente, 1 cucchiaio di foglie e fiori. Bere l’infuso 3-4 volte al giorno.
Cannella

La cannella veniva usata dalla nonna per la sua efficacia contro il mal di gola e colpi di freddo. Da utlizzare sottoforma di tisana. Procurarsi un cucchiaino di cannella polverizzata, farla bollire in un bicchiere d’acqua, aggiungere due cucchiaini di miele, e bere prima di andare a letto.
Basilico

Il basilico è rimedio conosciutissimo per curare il mal di gola. Basta prendere alcune foglie di basilico,farle bollire ed attendere che il decotto si raffreddi per procedere con i gargarismi. Da ripetere 2-3 volte al giorno.
Liquirizia

La liquirizia è un rimedio che ci giunge dall'America. Per dare sollievo alla vostra gola basta masticare un piccolo pezzo di liquirizia cruda. Grazie alle sue proprietà, è in grado di calmare rapidamente l’infiammazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate i vostri commenti quì