poetando-semplicemente blog di Mauri-gestito da Maurizia

poetando-semplicemente blog di Mauri-gestito da Maurizia
Gestito da Maurizia-creato il 21 marzo 2011-buona visione

mercoledì 7 dicembre 2011

Mercoledì, 7 Dicembre 2011

S. AMBROGIO


Proverbio del giorno:
Chi è sfortunato al gioco è fortunato in amore


ASPETTANDO IL NATALE -18 GIORNI





Aforisma del giorno:
Giace inquieta la testa che indossa una corona. (William Shakespeare)




Scritto  da  Maurizia

martedì 6 dicembre 2011

Poesia e pensieri "Mi manchi" di Maurizia




Martedì, 6 Dicembre 2011
S. NICOLA


 
 
 

MI MANCHI



Mi manchi
Come l’aria che respiro,mi manchi
Come una sorgente d’acqua fresca,mi manchi
Come un cielo stellato in una notte di ferragosto,mi manchi
Come il sole che si rispecchia sul mare luccicando fra le onde , mi manchi
Come una farfalla variopinta che si posa baciando la corolla di un fiore,mi manchi
Come due occhi che brillano come fari nella notte,mi manchi
Come due rondini che si rincorrono intrecciando cuori nel cielo azzurro,mi manchi.
Come un arcobaleno  di mille colori dopo un temporale d’estate, mi manchi
Come il profumo di una rosa bagnata di rugiada al mattino,mi manchi
Mi manca tutto di te.
Mi manchi.
 
 

Autore         Maurizia







lunedì 5 dicembre 2011

Notizia curiosa "Ora lo spazio ha i suoi spazzini "



Aspettando il Natale - 20 giorni








Ora lo spazio ha i suoi spazzini ROANA. Un ingegnere aerospaziale di Treschè Conca crea con tre colleghi un sistema per controllare i satelliti in disuso. Evitare le collisioni fra spazzatura e strumenti attivi comporta un enorme risparmio

Zoom Foto





Ora lo spazio ha i suoi spazzini

Roana. Se diminuiranno i rifiuti spaziali, o se addirittura scompariranno del tutto, sarà anche merito di un altopianese.
Thomas Panozzo, trentaquattrenne ingegnere aerospaziale originario di Treschè Conca, frazione di Roana, ha contribuito alla soluzione per la cosiddetta spazzatura spaziale, pericolosa sia per i satelliti artificiali ancora attivi, sia per gli astronauti che gravitano attorno alla Terra durante le missioni.
Panozzo, laureatosi a pieni voti nel 2003 al Politecnico di Milano, dopo aver conseguito un master negli Stati Uniti partecipando ad un esperimento di biologia in microgravità partito poi con lo Shuttle Columbia, è stato poi contattato dall'Esa (l'equivalente europeo della Nasa), dove ha lavorato per alcuni anni, per poi approdare in Ariane Espace, il consorzio europeo al quale l'Italia partecipa con il 10 per cento, che si occupa di servizi di lancio per satelliti di telecomunicazioni e scientifici.
Entrato come ingegnere in ottimizzazione di traiettorie, dopo due anni è passato alla direzione commerciale, dove tuttora si trova, in qualità di Program Manager, con mansioni di gestione dei contratti di lancio per satelliti di telefonia mobile, internet a banda larga e tv ad alta definizione.
Ma Thomas Panozzo è andato oltre. Insieme ad un altro vicentino, Luca Rossettini, e due colleghi di Milano e di La Spezia, ha fondato nel 2010 una startup - nata nella Silicon Valley e portata in italia - per sviluppare il progetto "D-Orbit", un sistema per riportare a Terra i satelliti obsoleti. Anche di recente due satelliti ormai in disuso, uno statunitense ed uno tedesco, sono precipitati sulla Terra con un concreto rischio per le zone abitate. «Quello dei rifiuti spaziali - spiega Panozzo - è uno dei problemi maggiori nel campo delle missioni perché i residui che fluttuano senza controllo rappresentano un serio pericolo per gli astronauti che si trovano ad operare nello spazio».
Il progetto D-Orbit consiste nello sviluppo di un software e un dispositivo particolari che, installati sui satelliti, consentono di controllarne il rientro, in modo che si brucino nell'atmosfera oppure facendoli cadere in mare o in zone disabitate.
Il progetto D-Orbit ha potuto vedere la luce grazie al finanziamento di alcune decine di milioni di euro da parte di sovvenzionatori privati: con questo sistema infatti le aziende che mettono in orbita satelliti possono risparmiare moltissimi soldi, evitando sia danni a satelliti in attività, sia problemi a persone e cose a terra. «La sicurezza nello spazio è fondamentale per il progresso della tecnologia - conclude Panozzo - e in questo ho realizzato uno dei sogni della mia vita, garantire missioni spaziali sicure minimizzando il rischio di impatto con vecchi satelliti o frammenti di essi».

Da "il giornale di vicenza"





Scritto  da  Maurizia

domenica 4 dicembre 2011

Aspettando il Natale - 21 giorni

Domenica, 4 Dicembre 2011
II D'AVVENTO - S. BARBARA,




Proverbio del giorno:
Ogni legno ha il suo tarlo


 


 
Aforisma del giorno:
Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza. (Publilio Siro)





Scritto  da  Maurizia

sabato 3 dicembre 2011

Sabato, 3 Dicembre 2011 S. FRANCESCO


Proverbio del giorno:
In dicembre prendi legna e dormi.

Aspettando il natale - 22giorni



Aforisma del giorno: Non mi sposo perché non mi piace avere della gente estranea in casa. (Alberto Sordi)





Scritto  da  Maurizia

venerdì 2 dicembre 2011

Venerdì, 2 Dicembre 2011 S. Bibiana





Proverbio del giorno:
Roba rubata non fa buon pro



"Santa Bibiana 40 di e na settimana"

Il detto di Santa Bibiana(la ricorrenza è il 2 dicembre) è un antico proverbio che veniva usato dai nostri nonni per dare una sorta di indicazione climatica su come sarebbe stato il tempo durante il periodo invernale.
Una volta non esistevano i modelli di previsione, tanto meno quelli stagionali e a quel punto i nostri vecchi si attaccavano a dei detti.

Santa Bibiana 40 dì e na settimana ma se S. Barbara non lo premette gnanca Bibiana non fa ninte traduco : le condizioni atmosferiche di quel giorno, se fa sole o piggia o nebbia nel  giorno di Santa Bibiana si ripete per 40 giorni e una settimana.
Ma seil giorno di S. Barbara non ci sono le condizioni atmosfariche uguali ,del detto non si fa niente.

E' un vecchio provermio e i vecchi di una volta di solito non sbagliavano mai ,che dire...
occhio alle condizioni atmosferiche allora .
Che sia vero??

Ma  come comportarsi nei confronti del proverbio? teniamolo come parte integrante della cultura popolare






Aforisma del giorno:



Chiedi perché questa fuga non ti sia di aiuto? Tu fuggi con te stesso. (Seneca)


Scritto  da  Maurizia

giovedì 1 dicembre 2011

Poesia e pensieri "Aspettare "di maurizia


Giovedì, 1 Dicembre 2011
S. ANSANO


ASPETTARE



Aspettare,aspettare cosa,
qualcosa che non avrai mai.

Aspetti un treno,in ritardo ma arriva
Aspetti il fine settimana,dopo 5 giorni arriva

Aspetti un sorriso dalla tua mamma
anche se è imbronciata ma poi arriva
aspetti una risposta,anche se negativa poi arriva

Ma se aspetti l’amore,arriva?
Ma se aspetti la felicità arriva?

Aspetti una vita per avere qualcosa
E non ti rendi conto che hai già tutto .

Non ti rendi conto che hai aspettato invano.
Non ti rendi conto che le cose importanti sono lì a portata di mano.

Forse la cosa migliore è non aspettare niente
Se non aspetti niente sicuramente non resterai delusa.


       Autore               Maurizia